Stadio
Sede: Sala Civica (via Brunelleschi, 12).
Giorni e orari: mercoledì, ore 15.30.
Delegato territoriale: Guglielmina Gonzato.
Contatti: cell. 339 8120929.
13 ottobre 2021
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022.
Dante e Virgilio nel Paradiso Terrestre: incontro con Matelda, la Processione Sacra e Beatrice.
prof.a Albertina Cortese
20 ottobre 2021
Dante e Giotto a Verona.
relatore Francesco Ferrara
27 ottobre 2021
Dante esule a Verona, ospite degli Scaligeri. Verona nel 1300. Vita a Palazzo.
Video in preparazione della visita a Verona Scaligera, nel 1300, con Dante.
illustrato da Mina Gonzato
3 novembre 2021
Animali e simboli nel Medioevo.
prof.a Daniela Ceoletta
10 novembre 2021
I lanifici medioevali veronesi.
prof. Mario Patuzzo
IL RINASCIMENTO
17 novembre 2021
Il Rinascimento: le Signorie.
prof.a Micaela Piccoli
24 novembre 2021
L’epopea cavalleresca nel Rinascimento: l’ “Orlando furioso” di Ludovico Ariosto.
prof. Carlo Bortolozzo
1 dicembre 2021
Evoluzione pittorica della spiritualità: la poesia della Natura nel Rinascimento.
prof.a Claudia Petrucci
VERSO NATALE
15 dicembre 2021
Natale intorno a noi.
con Mario Chiarini, tenore
22 dicembre 2021
Una storia misteriosa e sacra: la nascita di Gesù.
prof.a Enrica Mattiolo
12 gennaio 2022
La collezione permanente di Achille Forti raccolta a Palazzo della Ragione.
dott.a Sabrina Baldanza
LA GUERRA VISSUTA
19 gennaio 2022
“Agnus Dei” di Anne Fontaine: visione e commento.
prof. Olinto Brugnoli
26 gennaio 2022
La Grande Guerra vissuta da Giuseppe Ungaretti.
prof. Carlo Bortolozzo
ATTUALITÀ
2 febbraio 2022
Il clima che cambia: viaggio tra i cambiamenti climatici in atto.
prof. Alessandro Azzoni
9 febbraio 2022
Viaggio storico e paesaggistico tra le isole del Mediterraneo.
prof. Alessandro Azzoni
MITI E LEGGENDE
16 febbraio 2022
Il simposio greco: un momento di amicizia, musica e poesia.
prof.a Chiara Ferrarese
23 febbraio 2022
Il telaio e la penna: rapporto tra tessitura e scrittura.
prof.a Daniela Ceoletta
TEMI VARI
2 marzo 2022
L’olio d’oliva nel Veronese.
dott. Enzo Gambin, Direttore A.I.P.O.
9 marzo 2022
“La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” descritte da Pellegrino Artusi.
prof.a Micaela Piccoli
16 marzo 2022
L’arte dalle origini.
relatore Francesco Ferrara
23 marzo 2022
Visita a Verona del 1300.
con la prof.a Claudia Petrucci
30 marzo 2022
Chiusura dell’Anno Accademico 2021-2022.
Vaccinazioni e immunità.
dott. Gaetano Zavateri, geriatra