Comune di
Torri del Benaco
Sede: Auditorium "San Giovanni" (via per Albisano, 1) - se non diversamente segnalato.
Giorni e orari: mertedì, ore 17.00 - se non diversamente segnalato.
Delegato territoriale: Chiara Pozzani.
Contatti: cell. 328 0542463.
sabato 16 ottobre 2021, ore 16.30 presso Cinecentrum Torri d/B
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022.
La PocoStabile in: “Goldoni e le donne. Tra ciacole e canti da batelo”.
19 ottobre 2021
Mediterraneo. Il trionfo della luce e del colore impressionista e post-impressionista.
dott.a Sabrina Baldanza
26 ottobre 2021
I lanifici medioevali.
prof. Mario Patuzzo
16 novembre 2021
“Quel treno per Garda” – La linea ferroviaria Verona-Caprino-Garda.
prof. Fabio Gaggia
23 novembre 2021
L’amaro e il dolce dell’oliva: storie di olivicoltura torresana.
relatore Antonio Vedovelli
30 novembre 2021
Tra gioco e illusione. Il fenomeno del gioco d’azzardo.
dott.a Francesca Merzi e dott.a Rosa Sara, psicologhe e psicoterapeute SERT Villafranca/Bussolengo
7 dicembre 2021
“Il filo del filò – Storie de na vòlta a Torri”.
ins. Daniela Peroni
14 dicembre 2021
Machiavelli e Saint-Exupèry: la visione del mondo di due prìncipi.
prof. Gabriele Nascimbeni
18 dicembre 2021
Concerto di Natale con Chorus di Caldiero.
a cura dell’Amministrazione Comunale
11 gennaio 2022
Scopriamo le successioni: quelle legittime e quelle testamentarie.
avv. Sara Salaorni
18 gennaio 2022
Invecchiare: prospettive e problemi dopo gli “anta”.
dott. Gaetano Zavateri, geriatra
25 gennaio 2022
L’anatomia degli occhi e le sue patologie.
dott.a Silvia Quinternetto
1 febbraio 2022
La letteratura di fronte al mistero del male e della sofferenza: Fedor M. Dostoevskij e Albert Camus.
prof. Carlo Bortolozzo
8 febbraio 2022
Storia e culto di San Filippo Neri.
padre Massimo Malfer
15 febbraio 2022
Cinema presso Cinecentrum Torri d/B.
22 febbraio 2022
Angelo Dall’Oca Bianca e Berto Barbarani: pittura e poesia per l’amata Verona.
prof.a Claudia Petrucci
1 marzo 2022
Memorie - Le radici di Torri del Benaco al sole.
relatore Franco Pezzi
8 marzo 2022
Ernesta Bittanti Battisti, una grande figura di donna di straordinaria forza morale e politica.
prof. Vasco Senatore Gondola
15 marzo 2022
La bottega dietro l’opera d’arte: scuola, passione, stile di vita.
Lorenzo Vicentini, maestro d’arte
6 aprile 2022
Chiusura dell’Anno Accademico 2021-2022.
Il significato di Dante nella cultura italiana e internazionale.
prof.a Albertina Cortese